imagealt

Presentazione

L'Istituto Comprensivo riunisce diverse scuole che rientrano nel Primo Ciclo di Istruzione e formazione (come previsto nella Legge n. 53/2003) e della Scuola dell’Infanzia, dislocate nei comuni di San Cesario s/Panaro e di Castelfranco Emilia, comuni che presentano caratteristiche economiche, sociali e culturali simili tra loro e che dal 2023, sono entrati a far parte dell'Unione terre del Sorbara.

L'I.C. 'A. Pacinotti' si compone di 6 plessi (due scuole dell'infanzia, due scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado) ubicati in due comuni limitrofi. Il plesso della scuola primaria Tassoni e il plesso della scuola secondaria Falcone e Borsellino, nel comune di Castelfranco Emilia, sono stati edificati dopo il sisma del 2012, i restanti plessi sono meno recenti, ma versano in ottime condizioni strutturali grazie alla costante manutenzione dell’Ente proprietario. Tutte le scuole dispongono di ampia area cortiliva e in particolare la sede centrale, ubicata nel Comune di San Cesario, dispone di un ampio parco, prosecuzione del giardino storico di Villa Boschetti, arredato con attrezzi per svolgere educazione fisica outdoor, generosamente donati all'istituzione scolastica dai comitati genitori delle scuole primarie e secondarie di San Cesario s/Panaro, durante l'a.s. 2020/2021. 

Dall'a.s. 2024/2025 le strutture scolastiche del comune di San Cesario sono state arricchite con un nuovo plesso poli-funzionale che ha garantito una miglior erogazione del servizio mensa alle classi della scuola primaria.


La distanza fra i diversi plessi, talvolta rende difficile omogenizzare gli interventi educativi e ottimizzare le risorse umane e materiali a disposizione dell'istituzione scolastica, per questo motivo si è cercato di elaborare modalità di lavoro e protocolli condivisi.


Dall'a.s. 2020/2021 tutti plessi della scuola sono dotati di collegamenti alla rete internet e wi-fi, potenziati nel 2022 grazie ai fondi europei (Asse V – Priorità d’investimento: 13i – (FESR) “Promuovere il superamento degli effetti della crisi nel contesto della pandemia di COVID-19 e delle sue conseguenze sociali e preparare una ripresa verde, digitale e resiliente dell’economia” – Obiettivo specifico 13.1: Facilitare una ripresa verde, digitale e resiliente dell'economia - Azione 13.1.1 “Cablaggio strutturato e sicuro all’interno degli edifici scolastici”).


Le attività di upgrade della rete interna non hanno completamente risolto le problematiche di connessione riscontrate nei plessi scolastici di Piumazzo. La persistenza di collegamenti basati su tecnologie obsolete limita drasticamente le performance della rete, compromettendo l'efficacia delle attività didattiche e amministrative che richiedono un elevato livello di connettività.