La storia
L'Istituto Comprensivo "A. Pacinotti" di San Cesario sul Panaro ha una storia che affonda le radici negli anni '70, periodo in cui la scuola fu edificata per rispondere alle esigenze educative della comunità locale. Con l'emanazione della legge n. 97 del 1994, che prevedeva l'istituzione degli istituti comprensivi attraverso l'accorpamento di scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di primo grado, la scuola fu inizialmente aggregata alle istituzioni scolastiche del vicino comune di Spilamberto. Successivamente, si rese autonoma, diventando la sede centrale dell'attuale Istituto
Comprensivo 'A. Pacinotti' di San Cesario sul Panaro, che oggi si articola su due comuni – San Cesario s/P. e Castelfranco E. - e comprende sei plessi scolastici: due scuole dell’Infanzia, due scuole primarie e due scuole secondarie di primo grado.
A seguito del terremoto che colpì l'Emilia-Romagna nel 2012, il Comune di Castelfranco Emilia intervenne per sistemare il plesso della Scuola Primaria 'A. Tassoni' ed edificò una nuova scuola media nella frazione di Piumazzo, contribuendo così all'attuale configurazione dell'Istituto.
Durante l'emergenza sanitaria causata dalla pandemia di COVID-19, l'Istituto Comprensivo 'A. Pacinotti' di San Cesario sul Panaro ha adottato misure straordinarie per garantire la continuità educativa e la sicurezza di studenti e personale per consentire agli alunni di continuare la frequenza, seppure in modalità a distanza. Nell'anno scolastico 2020/2021, l'Iistituto ha implementato piani specifici per la gestione degli ingressi e delle uscite degli alunni, riorganizzando gli spazi scolastici
in conformità con le normative anti-contagio. Sono state predisposte planimetrie dettagliate per regolare i flussi di movimento all'interno dei plessi scolastici, assicurando il distanziamento sociale e riducendo il rischio di assembramenti. Queste iniziative hanno permesso all'Istituto di riprendere le lezioni in presenza già dal 14 settembre 2020, mantenendo invariati i tempi scuola rispetto al periodo pre-pandemico.
Recentemente, grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Comune di San Cesario sul Panaro ha realizzato una nuova mensa scolastica, permettendo una ridefinizione dell'offerta formativa e il potenziamento del tempo scuola per le classi a modulo con due rientri pomeridiani. Inoltre, l'Istituto ha beneficiato di finanziamenti PNRR per l'acquisto di strumentazioni tecnologiche e arredi, migliorando ulteriormente la qualità dell'insegnamento.